SostenibilitÀ ed etica:
valori inestimabili
L’azienda si è posta il traguardo di certificare la propria organizzazione sia sotto il profilo delle buone pratiche, tramite l’adesione al Responsible Jewellery Council.
La certificazione è il raggiungimento di un livello organizzativo in grado di adeguarsi alle evoluzioni societarie e soprattutto in grado di seguire le dinamiche dei mercati internazionali.
Un sistema di gestione certificato è un sistema “vivo” che cambia la propria struttura anche in base alle innovazioni tecnologiche apportate all’interno dell’organizzazione. L’accesso all’Information Technology, all’automazione e la conseguente riqualificazione dei processi aziendali permette l’acquisizione di nuove modalità produttive che affondano le radici nel consolidato know how aziendale.
La Direzione definisce e documenta la propria politica per la qualità, ivi inclusi gli obiettivi e gli impegni per la qualità. E’ attinente agli obiettivi aziendali e alle esigenze e aspettative dei propri clienti.
La Direzione assicura:
- che tale politica sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell’organizzazione.
- le risorse necessarie per la sua attuazione;
- la verifica e l’aggiornamento annuale della qualità e dei relativi obiettivi in sede di riesame.
La Direzione tramite la gestione del Sistema di Gestione Qualità si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Migliorare la capacità aziendale sia di comprendere e sviluppare le richieste dei clienti, sia di rispondere puntualmente alle stesse.
- Diminuire e/o eliminare i reclami clienti.
- Migliorare l’efficienza dei processi aziendali, nel rispetto della piena soddisfazione del Cliente.
- Assicurare che le proprie attività siano svolte in conformità con le vigenti disposizioni di norme e leggi applicabili alla realtà aziendale.
- Definire obiettivi e traguardi da integrare con la gestione operativa ed i programmi di sviluppo aziendali.
- Attuare ogni sforzo in termini organizzativi, operativi al fine della piena soddisfazione del cliente.
- Motivare adeguatamente i lavoratori attraverso puntuali programmi di formazione/addestramento, cercando di fidelizzare i propri dipendenti.
- Attuare le soluzioni atte a favorire un clima aziendale disteso e stimolante. A tal proposito devono essere definite ed attuate idonee metodologie di monitoraggio, misurazione, analisi e miglioramento dei processi aziendali critici per la qualità, dei prodotti/servizi forniti e della soddisfazione del Cliente e dell’Utente, al fine di:
- Valutare e monitorare l’efficacia del Sistema Qualità nel soddisfare i requisiti specificati e nel dare evidenza della conformità dei servizi erogati;
- Valutare e monitorare l’efficienza del Sistema Qualità attuato ed in generale dell’andamento gestionale sia economico che organizzativo;
- Verificare la capacità del Sistema Qualità e dell’organizzazione in generale, di perseguire gli obiettivi;
- Individuare ed attuare idonee azioni di miglioramento, sia dell’efficienza che dell’efficacia, del Sistema Qualità.
Si oppone ad ogni forma di violenza e di violazione dei diritti civili e qualsiasi contaminazione dell’ambiente dovuto all’estrazione e alla commercializzazione di minerali provenienti dalle aree di guerra e quindi scongiurare l’utilizzo di materiali minerali che non siano certificati “conflict Free” con la sottoscrizione di una dichiarazione di materiale idoneo conforme agli standard di produzione etica RJC- Chain of Custody contenuta nel manuale RJC – Code of Practice. CRIERI SRL aderisce ai principi dell’OECD Organization per il rispetto dei diritti umani, del Lavoro, dell’ambiente e dell’anti-corruzione.
Tutto il personale si deve attivare per il raggiungimento degli obiettivi individuati nel presente documento. Eventuali modifiche alla politica della qualità, sono definite di volta in volta dalla Direzione nella relazione di riesame del sistema. Tale documento è diffuso a tutti gli interessati affinché possano operare coerentemente con i contenuti dello stesso.
SostenibilitÀ ed etica:
valori inestimabili
L’azienda si è posta il traguardo di certificare la propria organizzazione sia sotto il profilo delle buone pratiche, tramite l’adesione al Responsible Jewellery Council.
La certificazione è il raggiungimento di un livello organizzativo in grado di adeguarsi alle evoluzioni societarie e soprattutto in grado di seguire le dinamiche dei mercati internazionali.
Un sistema di gestione certificato è un sistema “vivo” che cambia la propria struttura anche in base alle innovazioni tecnologiche apportate all’interno dell’organizzazione. L’accesso all’Information Technology, all’automazione e la conseguente riqualificazione dei processi aziendali permette l’acquisizione di nuove modalità produttive che affondano le radici nel consolidato know how aziendale.
La Direzione definisce e documenta la propria politica per la qualità, ivi inclusi gli obiettivi e gli impegni per la qualità. E’ attinente agli obiettivi aziendali e alle esigenze e aspettative dei propri clienti.
La Direzione assicura:
- che tale politica sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell’organizzazione.
- le risorse necessarie per la sua attuazione;
- la verifica e l’aggiornamento annuale della qualità e dei relativi obiettivi in sede di riesame.
La Direzione tramite la gestione del Sistema di Gestione Qualità si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Migliorare la capacità aziendale sia di comprendere e sviluppare le richieste dei clienti, sia di rispondere puntualmente alle stesse.
- Diminuire e/o eliminare i reclami clienti.
- Migliorare l’efficienza dei processi aziendali, nel rispetto della piena soddisfazione del Cliente.
- Assicurare che le proprie attività siano svolte in conformità con le vigenti disposizioni di norme e leggi applicabili alla realtà aziendale.
- Definire obiettivi e traguardi da integrare con la gestione operativa ed i programmi di sviluppo aziendali.
- Attuare ogni sforzo in termini organizzativi, operativi al fine della piena soddisfazione del cliente.
- Motivare adeguatamente i lavoratori attraverso puntuali programmi di formazione/addestramento, cercando di fidelizzare i propri dipendenti.
- Attuare le soluzioni atte a favorire un clima aziendale disteso e stimolante. A tal proposito devono essere definite ed attuate idonee metodologie di monitoraggio, misurazione, analisi e miglioramento dei processi aziendali critici per la qualità, dei prodotti/servizi forniti e della soddisfazione del Cliente e dell’Utente, al fine di:
- Valutare e monitorare l’efficacia del Sistema Qualità nel soddisfare i requisiti specificati e nel dare evidenza della conformità dei servizi erogati;
- Valutare e monitorare l’efficienza del Sistema Qualità attuato ed in generale dell’andamento gestionale sia economico che organizzativo;
- Verificare la capacità del Sistema Qualità e dell’organizzazione in generale, di perseguire gli obiettivi;
- Individuare ed attuare idonee azioni di miglioramento, sia dell’efficienza che dell’efficacia, del Sistema Qualità.
Si oppone ad ogni forma di violenza e di violazione dei diritti civili e qualsiasi contaminazione dell’ambiente dovuto all’estrazione e alla commercializzazione di minerali provenienti dalle aree di guerra e quindi scongiurare l’utilizzo di materiali minerali che non siano certificati “conflict Free” con la sottoscrizione di una dichiarazione di materiale idoneo conforme agli standard di produzione etica RJC- Chain of Custody contenuta nel manuale RJC – Code of Practice. CRIERI SRL aderisce ai principi dell’OECD Organization per il rispetto dei diritti umani, del Lavoro, dell’ambiente e dell’anti-corruzione.
Tutto il personale si deve attivare per il raggiungimento degli obiettivi individuati nel presente documento. Eventuali modifiche alla politica della qualità, sono definite di volta in volta dalla Direzione nella relazione di riesame del sistema. Tale documento è diffuso a tutti gli interessati affinché possano operare coerentemente con i contenuti dello stesso.